5. Włosko-Polskie Forum Lotnicze

cciip.pl 3 dni temu

Giunto alla sua quinta edizione, l’Italian-Polish Aerospace Forum – organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Varsavia, dall’Ufficio ICE di Varsavia, dalla Camera di Commercio e Industria Italiana in Polonia (CCIIP), con la partnership strategica di Leonardo e con il sostegno delle istituzioni italiane e polacche competenti in materia di difesa, innovazione, industria e ricerca – si è affermato come uno degli appuntamenti di riferimento nel calendario aerospaziale polacco. Il Forum promuove la cooperazione industriale, istituzionale e tecnologica tra Roma e Varsavia in uno dei settori strategici più innovativi e dinamici.

Il Forum si svolge sullo sfondo di forti sinergie aerospaziali tra Italia e Polonia. L’Italia si conferma tra i leader europei del comparto, mentre la Polonia rappresenta il terzo partner commerciale dell’Italia nel settore aerospaziale tra i Paesi dell’Unione Europea. Si tratta di un rapporto in costante crescita: nel 2023 gli scambi commerciali del comparto hanno raggiunto i 247 milioni di euro, con un incremento del 34% nel 2024. Contestualmente, la Polonia ha avviato importanti programmi di investimento per sviluppare un’industria spaziale nazionale, puntando su satelliti e tecnologie dual use. Inoltre, la Polonia ambisce a diventare un paese leader nel settore dell’intelligenza artificiale, sviluppando soluzioni tecnologiche applicabili sia in ambito difensivo che aeronautico.

Il Forum sottolinea l’importanza strategica e duratura della collaborazione bilaterale tra Italia e Polonia nel settore aerospaziale. In un contesto segnato da rapide trasformazioni tecnologiche e da un panorama geopolitico in evoluzione, il Forum rappresenta una piattaforma per rafforzare partnership fondamentali per la sicurezza collettiva europea, l’innovazione tecnologica e uno sviluppo economico sostenibile.

L’evento si articola in due momenti principali, separati da un pranzo di networking. La prima parte prevede tre panel tematici, mentre la seconda è dedicata alle presentazioni aziendali (italiane e polacche) e agli incontri G2G, G2B e B2B, facilitati da un apposito business mixer con servizi di matchmaking curati dall’Ufficio ICE di Varsavia e dalla Camera di Commercio e Industria Italiana in Polonia. Sulla scia delle precedenti edizioni, i panel del Forum 2025 si concentreranno su tre aree chiave: la cooperazione strategica in ambito difesa, il ruolo crescente delle tecnologie spaziali, e la convergenza tra sistemi unmanned, intelligenza artificiale e cybersicurezza. Questi temi riflettono l’urgenza di azioni coordinate per salvaguardare la sovranità tecnologica, rafforzare la resilienza operativa e rispondere con efficacia alle nuove minacce globali.

La cooperazione nel settore della difesa all’interno dell’Europa appare come la sola via percorribile per garantire una reale sovranità tecnologica e permettere alle nazioni europee di difendersi in autonomia: questo sarà il tema del primo panel.

Nel secondo panel si affronterà l’importanza crescente del dominio spaziale – non solo per l’esplorazione scientifica, ma anche per la difesa, la competitività economica e l’autonomia geopolitica. Una collaborazione attiva tra gli Stati membri dell’UE, in particolare tra Italia e Polonia, è indispensabile per condividere i costi degli investimenti, accelerare i progressi tecnologici e posizionare l’Europa come leader globale.

Infine, l’ultimo panel analizzerà come i sistemi unmanned (come i droni), l’intelligenza artificiale e la cybersicurezza stiano trasformando i settori della difesa e quello civile.

Riunendo decisori politici, rappresentanti delle forze armate, leader industriali e innovatori tecnologici, il Forum intende stimolare il dialogo, promuovere iniziative transfrontaliere e opportunità di matching e innovazione congiunta, contribuendo allo sviluppo di un ecosistema aerospaziale europeo solido, competitivo e sicuro.

L’evento gode di ampia visibilità pubblica e mediatica: le edizioni precedenti hanno avuto come media partner testate di rilievo come Rzeczpospolita (principale quotidiano polacco) e importanti portali settoriali come Defence24, MilMag, MagnumX, Lotnictwo e ZBiAM. È previsto anche un piano di comunicazione integrato, che include social media, stampa di settore, video reportage e canali diplomatici.

Idź do oryginalnego materiału