Bambino di 6 anni scompare da casa: investito in Brianza ma sta bene

6 godzin temu
AI-generated symbolic image related to emergency_services Upday Stock Images

Un bambino di sei anni di origine peruviana è scomparso dalla sua casa a Novate Milanese venerdì mattina 29 agosto. Il piccolo, arrivato in Italia da pochi mesi, si è allontanato autonomamente dall'abitazione e ha intrapreso un viaggio che lo ha portato fino in Brianza. L'allarme è scattato immediatamente quando la famiglia ha denunciato la scomparsa.

I carabinieri di Milano hanno avviato subito le ricerche, dispiegando un elicottero e preparando l'impiego di unità cinofile molecolari. Come riporta La Repubblica, il bambino si trovava da solo in casa al momento della fuga. Gli investigatori sono riusciti rapidamente a ricostruire parte del percorso del piccolo.

Le ricerche si estendono

Il bambino aveva preso l'autobus della linea 89, scendendo al capolinea in via Ciccotti a Milano. A quel punto le indagini dei carabinieri si sono estese a tutto l'hinterland milanese. Secondo TG24 Sky, il bambino ha dimostrato una notevole capacità di orientamento nonostante la giovane età e la recente immigrazione dal Perù.

Le ricerche si sono concluse quando è arrivata la notizia del ricovero del bambino all'ospedale di Desio. Il piccolo era stato investito a Cesano Maderno e trasportato in ambulanza dagli operatori del 118. Nonostante l'incidente, le sue condizioni sono buone e ha riportato solo alcune escoriazioni.

Lieto fine per la famiglia

All'ospedale di Desio sono arrivati i genitori e i carabinieri per ricongiungere la famiglia. Come riferisce Fanpage, l'operazione di ricerca ha coinvolto le forze dell'ordine di Milano e della Brianza in un coordinamento efficace tra le diverse province. I carabinieri continuano a ricostruire l'accaduto per comprendere come il bambino sia riuscito a percorrere una distanza così considerevole.

La vicenda si è conclusa positivamente grazie alla prontezza delle forze dell'ordine e alla fortuna che ha voluto che l'investimento non causasse conseguenze gravi. Il caso evidenzia l'importanza della sorveglianza sui minori, soprattutto per le famiglie immigrate che potrebbero non conoscere completamente i rischi del territorio.

Fonti utilizzate: "Il Fatto Quotidiano", "La Repubblica", "TG24 Sky", "Fanpage"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału