Furto supercar nei luoghi VIP - banda dell'Est smantellata

3 godzin temu
Operazione notturna delle forze dell'ordine che simboleggia le attività investigative internazionali (Immagine simbolica - Generata da IA) Upday Stock Images

I carabinieri di Reggio Emilia hanno smantellato una banda internazionale specializzata nel furto di auto di lusso con l'operazione "Palma". Il gruppo criminale rubava supercar nelle località vip italiane per poi rivenderle a Dubai dopo averle "ripulite" in Belgio.

La banda prendeva di mira Range Rover, Lexus e Toyota durante vacanze in luoghi esclusivi come Cortina d'Ampezzo, Forte dei Marmi e Viareggio. Le auto venivano poi modificate ad Anversa con targhe clonate e numeri di telaio falsificati, prima di essere spedite negli Emirati Arabi.

Tecnologia moderna per crimini tradizionali

Come riporta Il Resto del Carlino, i criminali utilizzavano dispositivi AirTag per geolocalizzare i veicoli target. Questa tecnologia permetteva ai complici di organizzare furti calcolati presso i domicili delle vittime e nei parcheggi delle zone turistiche.

Gli indagati sono 24 persone dell'Est Europa - principalmente moldavi, ma anche russi, romeni e ucraini. Le forze dell'ordine hanno eseguito 14 misure cautelari, di cui 10 in carcere e quattro ai domiciliari, oltre a 9 arresti immediati.

Sequestri milionari e criptovalute

Le indagini hanno portato al sequestro di beni per oltre 2 milioni di euro e al rinvenimento di 40mila euro in contanti. Come segnala La Nazione, gli investigatori hanno scoperto anche 171mila criptovalute USDT del valore di 146mila euro, utilizzate per trasferimenti internazionali agli complici.

L'operazione internazionale ha coinvolto la Guardia Civil spagnola e la Polizia Federale belga, coordinata dalla Procura di Reggio Emilia e dal tribunale di Marbella. Il Resto del Carlino riporta che l'indagine è partita dal rinvenimento di auto rubate e cannibalizzate nella Val d'Enza, con un giro d'affari stimato in oltre 10 milioni di euro per 100 auto di lusso confermate rubate.

Fonti utilizzate: "AGI", "Il Resto del Carlino", "La Nazione"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Idź do oryginalnego materiału