Innamorati della Calabria – Reggio Calabria w dialogu z regionem Śląska

cciip.pl 1 dzień temu

Reggio Calabria ha presentato a Katowice il potenziale turistico del suo territorio come ottimo punto di partenza per sviluppare la cooperazione interregionale basata sugli scambi commerciali, culturali ed educativi. La base di questa cooperazione è il collegamento aereo diretto dalla Polonia, Katowice – Reggio Calabria, stabilito dall’ottobre dello scorso anno.

La Camera di Commercio di Reggio Calabria, con il supporto della Camera di Commercio Italiana in Polonia, ha organizzato un incontro per il settore turistico e i giornalisti, che si è tenuto il 7 maggio a Katowice. L’evento è stato un’opportunità per i partner italiani di presentare i punti di forza di Reggio Calabria e avviare un dialogo con i rappresentanti del Voivodato della Slesia, tra cui la Zona Economica Speciale di Katowice, l’Area Metropolitana dell’Alta Slesia-Zagłębie e il Comune di Katowice, per discutere di potenziali aree di cooperazione.

Reggio Calabria – una destinazione turistica completa

Reggio Calabria con la sua provincia, cuore del Mediterraneo, è una delle aree più affascinanti della Calabria grazie al suo ricco patrimonio culturale, artistico, naturale, architettonico ed enogastronomico. È una regione grecanica di eccezionale importanza storica con oltre 4.000 anni di storia e radici mitologiche, che rappresenta una delle ultime isole linguistiche dove si parla ancora un dialetto di origine greco antico.

Come ha affermato Antonino Tramontana, presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, che rappresenta tour operator e agenti, hotel, strutture ricettive, ristoranti, musei, aziende di trasporto, guide turistiche e ambientali, in particolare le guide del Parco Nazionale dell’Aspromonte, queste entità hanno unito le forze per promuovere insieme le specificità di Reggio Calabria, creare opportunità e dare impulso a ulteriori sviluppi.

“Siamo qui per presentare il potenziale di Reggio Calabria, per sorprendervi con una cultura millenaria, con i sapori e le tradizioni enogastronomiche, dal vino ai nostri preziosi agrumi, per farvi innamorare di questa terra; Reggio Calabria è anche un territorio che offre una calorosa accoglienza e tanta professionalità da parte degli operatori turistici, capaci di far vivere esperienze di viaggio indimenticabili”, ha sottolineato Antonino Tramontana.

Piero Cannas, Presidente della Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia, che ha sottolineato il valore strategico di questa cooperazione:
“Reggio Calabria è un esempio perfetto dell’eccellenza italiana, fatta di bellezza, storia e autenticità.”

Con oltre 300 giorni di sole all’anno, 200 km di costa, distribuiti tra la Costa Viola sul Tirreno e la Costa dei Gelsomini sullo Ionio, Reggio Calabria offre un mix perfetto tra mare, montagna e cultura. La diversità del territorio e la ricchezza del patrimonio fanno sì che questo sia un luogo dove, oltre al turismo balneare, gli amanti delle attività all’aria aperta troveranno condizioni eccellenti per andare in bicicletta, fare trekking, snorkeling o immergersi in mare in completa sicurezza, con guide subacquee specializzate. È anche un posto dove in un breve periodo si può raggiungere la montagna per sciare, nonché l’unica regione italiana dove è possibile farlo osservando il vulcano attivo Etna.

Durante l’evento, grande attenzione è stata riservata anche all’enogastronomia locale. Dai salumi tradizionali al pesce spada della Costa Viola, dal caciocavallo di Ciminà al baccalà di Mammola, dalla granita di Gerace ai dolci alle mandorle, ogni prodotto racconta un’identità forte. Un posto speciale è occupato dal bergamotto, agrume unico coltivato solo in questa parte del mondo, apprezzato a livello internazionale per la produzione di oli essenziali destinati all’industria profumiera.

Cooperazione tra le regioni

La conferenza ha visto la partecipazione, tra gli altri, di German Carboni, Responsabile dell’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata d’Italia in Polonia, e di rappresentanti del mondo istituzionale polacco come Maciej Biskupski, Vicepresidente della Metropoli Alta Slesia-Zagłębie, Mateusz Rykała, Vicepresidente della Zona Economica Speciale di Katowice, e Magdalena Kolka, Vicecapo dell’Ufficio Investitori della Città di Katowice.

Una sezione specifica è stata dedicata al collegamento aereo diretto tra Katowice e Reggio Calabria, operativo da ottobre 2024 grazie alla cooperazione tra SACAL – Gestione Aeroporti della Calabria e l’Aeroporto di Katowice. A illustrare i dettagli della rotta e le sue prospettive sono stati Monika Krzykawska (Marketing Manager, Aeroporto di Katowice), Mauro Bolla (Direttore Commerciale, SACAL) e Alicja Wójcik-Gołębiowska (Country Manager CEE & Paesi Baltici, Ryanair), che ha dichiarato:

“Vediamo un grande potenziale nel collegamento Katowice – Reggio Calabria, aggiunto lo scorso autunno. Questo collegamento è popolare sin dal primo volo e speriamo di continuare a offrire questa e altre rotte italiane da Katowice nelle prossime stagioni, sostenendo il turismo e le relazioni commerciali”, ha dichiarato Alicja Wójcik-Gołębiowska, Head of Comms CEE & Baltics, Ryanair.

Dall’avvio del collegamento, la compagnia aerea ha già trasportato più di 16.000 passeggeri, effettuando oltre 100 operazioni di volo da ottobre.

Nel corso dell’incontro sono stati presentati pacchetti turistici esperienziali, itinerari naturalistici e proposte di wedding destination.

L’evento si è concluso con un momento di networking tra operatori polacchi e italiani, con l’obiettivo di porre le basi per una cooperazione stabile e concreta tra le due regioni.

Maggiori informazioni su Reggio Calabria sono disponibili sul sito www.reggiocalabriawelcome.com.

Idź do oryginalnego materiału