L'indice destagionalizzato della produzione industriale italiana ha registrato un incremento dello 0,4% a luglio 2025 rispetto a giugno. Il dato, diffuso dall'Istituto Nazionale di Statistica (Istat), segna un miglioramento rispetto al +0,2% del mese precedente e porta l'incremento medio del trimestre maggio-luglio allo 0,2%.
Il risultato ha superato le aspettative degli analisti, che prevedevano una crescita più contenuta dello 0,1%, come riporta Wall Street Italia. La performance evidenzia una ripresa dell'attività manifatturiera italiana più robusta del previsto.
Andamento dei settori produttivi
I diversi comparti industriali hanno mostrato performance contrastanti durante il mese. I beni di consumo hanno guidato la crescita con un aumento del 2,1%, seguiti dai beni strumentali (+1,6%) e dai beni intermedi (+0,7%). Il settore energetico ha invece subito una contrazione significativa del 7,8% su base mensile.
Su base annua, l'indice generale presenta un incremento dello 0,9% rispetto a luglio 2024, corretto per gli effetti di calendario. I beni di consumo hanno registrato la performance migliore con un +3,0%, seguiti dai beni strumentali (+2,8%) e dai beni intermedi (+0,3%), mentre l'energia ha mantenuto il trend negativo con un -5,2%.
Performance settoriali specifiche
Tra i singoli comparti, la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati ha conseguito l'incremento più elevato con +10,8%, come evidenzia Wall Street Italia. La produzione di computer e prodotti di elettronica ha segnato un +6,4%, mentre le industrie alimentari, bevande e tabacco hanno registrato un +5,7%.
Al contrario, alcuni settori hanno mostrato segni di debolezza. La fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria ha subito una flessione del 9,4%, seguita dalla produzione di prodotti chimici (-2,7%) e dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (-1,6%). Secondo Ansa, l'analisi ufficiale Istat sottolinea una crescita diffusa in tutti i settori ad eccezione di quello energetico.
Fonte AGI (www.agi.it)
Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.